Centro Culturale Domu De Sypoy - Centru Culturale Domu de Sypoy

Centro di documentazione sito nuragico di SYPOY - Laboratori tematici - Sala Consiglio Comunale - Centru de documentazione de su logu nuragicu de Sypoy - Laboratòrios tematicos - Aposentu Cossìgiu Comunale

Immagine principale

Descrizione

Casa tipica campidanese.

Prima della ristrutturazione e riattazione per gli usi attuali, si componeva di andito sul quale si affacciavano quattro stanze, una sala con annessa cucina che dava sul cortile, dove c’erano altri tre locali, uno adibito a cantina (su magasinu), uno per alloggiare il carro e la carretta (s’omu de su carru) e uno dove c’era il forno a legna (s’omu de su forru). Tramite una scala in legno si accedeva ad un soppalco in tavolato di legno (su sostunu). I proprietari erano i Sigg. Francesco Mario Murru (1891-1975) e la moglie la Sig. Michela Caria (1889-1972). Nel 2009 il Comune l’acquistò dagli eredi Sigg. Carta-Galassi.

La nuova denominazione trova motivo nella storia del Comune di Baratili San Pietro.

Nel corso del 2004 in località Sipoi a circa  1 km a  sud-est rispetto al moderno centro abitato, lavori di sbancamento per la costruzione di un bacino per uso irriguo posero alla luce una struttura infossata con materiali di età nuragica.

Fu impresso dunque un intervento di recupero e documentazione dal 26 luglio al 4 agosto dello stesso anno diretto dall’archeologo Alessandro Usai della Soprintendenza per i beni archeologici delle Province di Cagliari e Oristano, con la collaborazione di Salvatore Sebis, Alfonso Stiglitz e B. Puliga.

I reperti ceramici provenienti dallo scavo sono stati in seguito studiati da Laura Pau in occasione della stesura della sua tesi di specializzazione in Palentologia  presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

I risultati degli studi sul sito Sipoi sono stati successivamente pubblicati negli atti della XLIV Riunione dell’I.I.P.P.

A circa 50/100 metri ad ovest rispetto al punto della struttura infossata indagata, in un luogo relativamente elevato, ora livellato per esigenze di sfruttamento dei suoli a fini agricoli, erano stati osservati i resti di un nuraghe da identificarsi, con estrema probabilità  con il Nuraghe Sipoi, da cui provengono tre mensoloni in basalto poroso, rifiniti a martellina, ora collocati in aiuole all’interno dell’abitato, attribuibile ad un nuraghe del Bronzo Recente succeduto all’insediamento in capanne infossate del Bronzo Medio.

Un insediamento medievale dell’odierno territorio comunale di Baratili san Pietro è costituito dalla villa di Sypoy, corrispondente al sito di Sipoi, analizzato in sede di documentazione della fase punica e romana. Esso risulta dalla scheda 114 del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado in rapporto ad una via attraverso la quale si raggiunge il centro abitato di Sypoy, di cui è nota anche una sorgente detta appunto “Ena de Sepoy”.

-

Domo carateristica campidanesa, innantis de is acòncios e de is arràngios fatos pro is impreos de oe, fiat una domo cun unu passadissu a in ue s’incoraiant bator aposentos, unu aposentu mannu cun sa coghina chi, andaiat a sa cortilla, in ue ddue fiant àteros tres locales, unu, su magasinu, unu in ue ddue fiant su carru e sa carratta (s’omu de su carru) e,  un’ àteru in ue ddue fiat su forru a linna (s’omu de su forru). Pro mesu de iscalinas de linna, s’andaiat a unu sostre in taulau (su sostunu). Is meres fiant Frantziscu Màriu Murru (1891-1975) e sa pobidda Michela Carai (1889-1972). In su 2009 su Comunu de Boàtiri, dd’at comporadu dae is erederis Carta-Galassi.

Su nòmene nou, leat impellida in s’istòria de su Comunu de Boàtiri.

In s’interis chi, in su 2004, in localidade Sipoi allargu cuasi 1 kilometru a sud-est de sa bidda, si fiant faghende traballos pro pòrrere fàghere unu laghitu pro regollere abba pro abbare, nde ant bogadu a foras unu fraigu aciuvau e àteros materiales de edade nuragica. Luego, dae su 26 de triulas a su 4 de austu de cuss’annu etotu, s’est fatu unu traballu de recuperu e de documentatzione, chircas deretadas dae s’archeologo Alessandro Usai de sa Subraintendèntzia pro is Benes Archeologicos  de is Privìntzias de Casteddu e de Aristanis, cun s’agiudu de Sarbadore Sebis, Alfonso Stiglitz e B. Puliga.

Totu su materiale de s’iscavu est istetidu istudiadu dae Laura Pau, candu issa at fatu sa tesi de laurea sua in Paleontologia in s’Universidade “La Sapienza” de Roma.

Is resurtos de is istùdios de Sipoi, sunt istetidos publicados in is Atos de sa de XLIV Riunione de s’I.I.P.P.

A unos 50/100 metros a ovest de su logu aciuvau, unu pagu prus in artu, oe livelladu pro impreas de sa massària, s’est bistu unu fraigu de unu nuraghe, de siguru su nuraghe Sipoi, unu nuraghe de su tempus de su brunzu reghente, de inue nde sunt lòmpidas tres lastras in perda molina, chi oe tzapamus a intru de sa bidda e, chi sighiat cussa de is pinnetas de su tempus de su brunzu mèdiu.

Una bidda de s’Edade de Mesu de su territòriu comunale de Boàtiri de oe, est cussa de sa bidda de Sypoy, chi cunsonat cun cussu de su logu de Sipoi de su tempus punicu-romanu. Su nòmene, ddu tzapamus in s’ischeda 114 de su Condaghe de Santa Maria de Bonàrcadu, pro nàrrere de una carrela  pro lòmpere a sa bidda de Sypoy, connota finas pro una funtana chi si narat “Ena de Sepoy”.

 

Modalità di accesso:

Ingresso gratuito su prenotazione contattando i numeri presenti nella pagina

Indirizzo

Contatti

  • Comune - Centralino: 078341901

Struttura responsabile

Area Tecnica

Comune di Baratili San Pietro, 18, Via Chiesa, Baratili San Pietro, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783413901
Email: tecnico@comune.baratilisanpietro.or.it
PEC: ufficiotecnico@pec.comune.baratilisanpietro.or.it

Area Amministrativa

Comune di Baratili San Pietro, 18, Via Chiesa, Baratili San Pietro, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783413901
Email: affarigenerali@comune.baratilisanpietro.or.it
PEC: protocollo@pec.comune.baratilisanpietro.or.it

Sindaco

Comune di Baratili San Pietro, 18, Via Chiesa, Baratili San Pietro, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Email: sindaco@comune.baratilisanpietro.or.it
PEC: protocollo@pec.comune.baratilisanpietro.or.it
Telefono: 3292248223
Telefono: 0783413924
Sindaco

Pagina aggiornata il 24/02/2025