L'immobile, di forma rettangolare con possenti mura e tetto realizzato in capriate di legno e assicelle, sulle quali poggia un intreccio di canne (s’orriu), ha formato la cantina del Sig. Pietro Madau, possidente e produttore di Vernaccia di Baratili San Pietro per quasi tutto il secolo scorso.
Nel 1953 anno nel quale è stata costituita la Società Cooperativa di produttori di Vernaccia, per la realizzazione della Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano e non avendo ancora disponibili i locali da adibire a cantina, ha ospitato la produzione della Vernaccia di tutti i soci.
Nei primi anni '2000 l’immobile è stato acquisito a patrimonio comunale e, con una sapiente e fedele opera di ristrutturazione, è diventato centro polifunzionale.
-
Est unu fraigu retangulare cun muros mannos e russos e crabitura fata cun traesmaistras de linna e listellos cun asusu s’orriu. Custu fiat su magasinu de Perdu Madau propietàriu e produsidore de crannatza de Boàtiri.
In su 1953, candu aiant fatu sa Sociedade Cooperativa de produsidores de cranatza e, fàghere sa Cantina Sociale de sa crannatza de Aristanis, sigomente non aiant galu a disponimentu is locales pro su magasinu, est istetidu custu fraigu su logu in ue tènnere sa crannatza de totu is sòcios.
A inghìriu de is annos 2000 su fraigu est passadu a su Comunu de Boàtiri e, cun acòncios bene fatos e arràngios, nde ant fatu unu Centru Polifuntzionale.