ESCHE AVVELENATE PER TOPI, ATTENZIONE A NON CAUSARE INTOSSICAZIONE AD ALTRI ANIMALI (DOMESTICI O SELVATICI)

Eventuali interventi di derattizzazione devono essere effettuati o avvalendosi di professionisti specializzati, o utilizzando prodotti e soluzioni che impediscano l'accesso alle esche da parte di animali (domestici e selvatici) non bersaglio

Data:

06 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

A seguito del verificarsi di probabili casi di intossicazione di animali domestici a causa di esche avvelenate per topi, si ricorda e si raccomanda quanto segue:

  • eventuali interventi di derattizzazione, anche in aree private, devono essere effettuati o avvalendosi di professionisti specializzati, o utilizzando prodotti e soluzioni che impediscano l'accesso alle esche da parte di animali (domestici e selvatici) non bersaglio e che non consentano il trasporto delle stesse da parte dei topi;
  • chiunque rinvenisse esche o bocconi velenosi su area pubblica è invitato a rivolgersi tempestivamente ad un veterinario di fiducia per l'invio dei campioni presso l'istituto zooprofilattico e al Comune perché possa adottare tutte le misure necessarie di verifica ed eventuale messa in sicurezza della zona.
  • Si raccomanda massima cautela, non solo nella custodia degli animali ma anche dei bambini che potrebbero essere attratti dal colore di palline e simili.

 

Si tiene a precisare che, l'avvelenamento (deliberato o involontario) di animali domestici e fauna selvatica è un reato.

A cura di

Ufficio Polizia Municipale e SUAPE

Comune di Baratili San Pietro, 18, Via Chiesa, Baratili San Pietro, Oristano, Sardegna, 09070, Italia

Telefono: 0783 413932
Telefono: 3457624021
Email: polizia@comune.baratilisanpietro.or.it
PEC: suap@pec.comune.baratilisanpietro.or.it
PEC: pm@pec.comune.baratilisanpietro.or.it

Pagina aggiornata il 06/11/2025